Mi son' sempre piaciuti da bambina, li mangiavo appena fatti, caldi, e non bastavano mai :-)). Per anni non li ho fatti, ma da un po' di tempo da quando ho trovato anche questa ricetta li faccio più spesso:
Ingredienti:
600 gr farina OO (grano tenero) - 600 gr faina 00
2 uova intere - 2 oua intregi
5 cucchiai olio semi di mais - 5 linguri de ulei de porumb
150 g burro - 150 g unt
3 cucchiaini di sale - 3 lingurite de sare
100 ml acqua tiepida - 100 ml apa calduta
per spennellare: 1 uovo + sale - pt. uns: 1 ou si sare
papavero a piacere - mac
Faina de "grau dur" - "Este tot o faina din grau numai ca nu este atat de fina ca cea normala si are o culoare galbena. Se foloseste mult in sudul Italiei la produsele de panificatie dar si la unele dulciuri tipice sudului" (aici)
Facciamo l'impasto con le farina, uova, olio, margarina, sale, acqua, lo lavoriamo molto bene, deve uscire morbido, elastico,piacevole da modellare, non appiccicoso.
Prendiamo piccoli pezzi e formiamo i tarallini, si possono fare diverse forme, io ho preferito semplicemente gli anellini. Più si fanno piccoli e sottili, più saranno croccanti, a voi la scelta! Certo, poi dipende anche dalla cottura, attenzione!
Mettiamo in una pentola acqua (tre quarti) e la facciamo bollire. Da mettere anche due cucchiai di sale. Immergere i tarallini nell'acqua bollente, e riprenderli quando salgono in superficie, aiutarsi eventualmente con la forchetta se rimangono appiccicati sul fondo.
Imburriamo una teglia, mettere la carta per il forno, e sistemare i tarallini. Spennellarli con uovo battuto e sale e cospargere il papavero a piacere.
Lasciare al forno ventilato a 220°, accendere la parte sopra. Dopo 10 minuti girarli dall'altro lato e se li desiderate croccanti girarli di nuovo e lasciarli qualche minuto in più.
Nota: più sono sottili, più diventano croccanti. Più li lasciate al forno più si seccano, diventando ancora più croccanti.
Sono venuti veramente un amore, buonissimi, sia caldi, (e sono più morbidi) sia oggi, il giorno dopo, quando si sono ancora più induriti (ma rimasti buonissimi!). In busta (non di carta però) si mantegono bene per alcuni giorni.
Alla prossima!

Se face aluatul din faini, oua, ulei, margarina, sare, apa, il framantam foarte bine, in final trebuie sa fie moale, placut, elastic, nelipicios.
Luam bucatele mici de aluat si formama covrigeii. Intr-o oala mare punem apa la fiert, adaugam sare, cand apa fierbe dam la foc mai mic si punem covrigii in apa. Sunt gata cand ies la suprafata(daca se prind cumva ne ajutam cu o furculita), ii aranjam pe o planseta unsa cu ulei sau unt plus hartie de copt, ii ungem cu ou batut si sare, adaugam si macul si ii lasam la cuptor ventilat la 220° , 10 minute pe o parte 10 minute pe cealalta. Daca ii lasam mai mult devin mai uscati, deci alegeti dv! Sunt foarte buni calzi, dar la fel de buni si a doua zi!In punga (dar nu de hartie) se mentin bine cateva zile bune.
Nota: cu cat ii facem mai subtiri cu atat vor fi mai uscati.
Au iesit cu adevarat foarte buni, au intrecut toate asteptarile!
Pe data viitoare!

Aoleo ..ce minunatie! Deci astia sunt..tot ziceai ca faceai covrigi..si ca au avut succes. Trebuie sa-i incerc si eu..imi plac la nebunie ...i-ai facut si cu mult mac cum imi plac mie.
RispondiEliminaAdor macul si cam tot ce e cu mac...Iar covrigeii acestia sunt taaaaare buni, merita incercati :-)
RispondiElimina