E finalmente siamo arrivati in Germania...un paese che avevamo "programmato" qualche anno fa, ma come spesso succede non si fa mai quello che si vuole ma quello che si può. Quest'anno invece a sorpresa, per il mio compleanno (più particolare di altri anni ;-)) non volevo fare ristorante o pizzeria o regali, preferivo qualcosa di particolare, da non dimenticare. E un viaggio...è sempre un'esperienza particolare :-)).
Così dopo aver pensato un po' eccoci in Germania.
Una delle città che volevo "toccare" è stata proprio Frankfurt am Main, la città di Goethe, la città più internazionale della Germania, il più grande centro finanziario del continente; in poche parole la più piccola metropoli dove c'è molto da scoprire e tutto a portata di mano.
E come diceva Petra Roth il sindaco di Frankfurt: "Quasi un abitante di Francoforte su tre non possiede un passaporto tedesco. Ogni turista, indipendentemente dal suo paese di origine, incontrerà sempre un abitante locale che parla la sua lingua e troverà un ristorante dove viene servito il suo piatto preferito. La cordialità e l'ospitalità di Francoforte trovano le loro origini nel suo ruolo secolare di centro di scambi commerciali. La tradizione liberale e democratica è uno dei motivi che da molto tempo spingono persone di culture diverse a convivere pacificamente in questa città. È grazie a loro se la città presenta sfaccettature un po' diverse, proprio come una pietra preziosa la cui brillantezza varia a seconda della prospettiva da cui la si osserva.
Una dimostrazione è data dall'architettura. Chi durante una splendida serata d'estate si ferma in una tranquilla Apfelweinkneipe (tipica osteria dove si degusta il sidro), assapora un'atmosfera che anche il figlio più famoso di Francoforte, Johann Wolfgang Goethe, riuscirebbe senz'altro a riconoscere. Altrettanto affascinante, pur essendo completamente diversa, è l'originale architettura dei grattacieli di Francoforte. Di fronte ai grattacieli, sull'altra sponda del Meno, sorge un complesso di 13 musei che ospitano varie opere d'arte, dai dipinti classici ai capolavori moderni.
Sono convinta che anche chi viene nella nostra città per una breve visita, dopo un po' non potrà non comprendere e condividere il mio entusiasmo e magari, un giorno, diventare egli stesso un tipico abitante di Francoforte. Magari questa panoramica in Internet potrebbe essere l'inizio di una lunga amicizia!"
Una dimostrazione è data dall'architettura. Chi durante una splendida serata d'estate si ferma in una tranquilla Apfelweinkneipe (tipica osteria dove si degusta il sidro), assapora un'atmosfera che anche il figlio più famoso di Francoforte, Johann Wolfgang Goethe, riuscirebbe senz'altro a riconoscere. Altrettanto affascinante, pur essendo completamente diversa, è l'originale architettura dei grattacieli di Francoforte. Di fronte ai grattacieli, sull'altra sponda del Meno, sorge un complesso di 13 musei che ospitano varie opere d'arte, dai dipinti classici ai capolavori moderni.
Sono convinta che anche chi viene nella nostra città per una breve visita, dopo un po' non potrà non comprendere e condividere il mio entusiasmo e magari, un giorno, diventare egli stesso un tipico abitante di Francoforte. Magari questa panoramica in Internet potrebbe essere l'inizio di una lunga amicizia!"
centro commerciale al centro di Frankfurt...non particolare come negozi, o forse non mi ha ispirata molto la moda tedesca; bellissima come struttura comunque - un modern centru comercial dar cu magazine care nu m-au incantat in mod deosebit, probabil pt ca moda italiana e oricum net superioara.

timp urat dar lumea plina de voie buna :))

un signore che si agitava molto ma non lo abbiamo capito :))
superb centrul

nu se putea sa nu ne dam si pe leagane :)) mai ales ca erau incantatoare

cata fantazie!

un presepe in marime naturala si elevi care cantau

cativa zgarie nori, sa nu uitam ca suntem intr-un oras modern

vedere de sus de la centrul comercial, se poate urca si privi panorama

de aici ne luam ramas bun de la Frankfurt

Finalmente am ajuns si-n Germania, excursie programata cu ceva ani in urma dar nerealizata. Anul acesta cu ocazia zilei mele de nastere doream ceva mai deosebit, nu restaurant sau cadouri (ca astea se tot fac) ci ....amintiri de neuitat. Si ce poate fi mai de neuitat decat o calatorie? Si uite asa, jumate surpriza, jumate programat, am reusit sa ating zonele Germaniei pe care mi le propusesem. Mi-a placut ce am vazut, orase moderne dar nu perfecte, atentie, vremea n-a prea tinut cu noi dar nici n-a fost contra, am reusit oricum sa vedem cat ne-am programat.
Frankfurt, orasul lui Goethe, orasul cel mai international al Germaniei unde un cetatean din trei nu e neamt deci gasesti lume din toate partile lumii. Oras foarte mare, noi am atins centrul, pietele tipice din decembrie, in asteptarea Craciunului. Foarte multa lume, ce ne-a impresionat ca multa lume se plimba si mancau pretutindeni. Si noi ne-am oprit evident un pic pretutindeni si am gustarit din toate. Chiar pe 10 am baut un vin cald, aromat, Mara in schimb a servit cafeaua lor lunga care i-a placut insa, botezata ad hoc "coca-cafea" pentru ca era servita in cesti mari de coca-cola. Nu ne-a placut prea mult moda germana, cu greu am gasit ceva ce sa ne placa si sa cumparam. Probabil fiind obisnuiti cu italienii... gusturile sunt diferite. Dar desigur calitate este. Nemtii nu mi s-au parut deloc reci si distanti doar foarte exacti si corecti. Foarte saritori, ma ajutau sa deschid usa (ca eu ramaneam mereu in urma cu carutul) imi faceau loc in tramvai, erau foarte atenti si zambeau mereu.
Cu banii nu poti sa le gresesti: se uita la fiecare cent si asteapta sa fie platiti pana la ultimul cent; evident si platesc inapoi pana la ultimul cent. In Italia sau mai bine zis in sud, nu e asa: nimeni nu-ti cere 50+1 de centi si de multe ori chiar daca-ti lipsesc si mai mult iti spun: "non fa niente". Evident si restul il dau dupa cum au, daca au iti dau daca nu...iti raman "datori" cu un cent sau chiar 5-10... Plus ca la noi se obisnuieste sa se reduca preturile la cerere...deci e mai multa maleabilitate, ingaduinta. Sincer,prefer modelul italian poate pentru ca de felul meu nu sunt atat de "rigida"...dar m-as adapta oricum oricarui "model".
Aventuri deosebite nu am avut la Frankfurt, am gasit relativ usor parcare, nu era voie mai mult de o ora dar noi furtiv am stat totusi doua :))
Foarte frumos !
RispondiEliminaGermania ...si in general toate orasele din nordul Europei ii plac foarte mult si sotului meu dar si mie ;-)
In 1987 am fost intr-o excursie in fosta Republica Democratica Germana si Cehoslovacia si mi-a placut foarte mult .
Sa nu mai vorbim ca pentru noi romanii era o alta planeta.
Dar nu e totul perfect cum m-as fi asteptat dupa atata "reclama" Germaniei...am intalnit si o baie murdara (mirosea ca-n Ro) iar cartierele din afara centrelor erau destul de sterse, fara parculete, jocuri cum de pilda am vazut in orasul meu natal care e un oras micut. Este mult verde dar in Ro e si mai mult ;-) Evident au mult mai multe in plus dar...observatiile de rigoare le-am facut totusi :))
RispondiElimina