Un viaggio di mille miglia comincia con un passo.
°Lao Tze°
Città Sant'Angelo è un comune italiano di 14.196 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.
Sono tre anni ormai ca andiamo a Montesilvano ma quest'anno è stata la prima volta che siamo saliti su Città Sant'Angelo. Conoscevamo bene la città per il grande Ipermercato ma non eravamo mai saliti sopra, nel centro storico. Devo dire bellissimo, merita la visita se siete in zona.
La prima volta abbiamo visto un bellissimo panorama della zona e poi un altra sera una festa musicale, in ogni angolo della città.
Di importante rilievo artistico è la cattedrale, che ha anche il titolo di collegiata ed è sormontata da un campanile alto 48 metri. Costruita anteriormente al Mille, fu ricostruita nel ‘300: il portale, decorato con un ciclo di figure simboliche è del 1326. Conserva notevoli resti di un pulpito alto-medioevale in pietra, databile tra il VII e VIII secolo. La tomba di Amico di Buonamicizia, Vescovo della Diocesi di Atri-Penne, e il portico sono quattrocenteschi. Il sarcofago, addossato al muro, è sviluppato in senso plastico su più piani. Quello centrale è occupato dall’immagine del defunto e da una lunga iscrizione che ne riassume la vita. La fabbrica continuò ad essere ampliata nel Rinascimento: il campanile, a base quadrata con un tamburo poligonale sormontato da una cuspide, è derivato da quello del Duomo di Atri, e fu rimaneggiato dopo il terremoto del 1702. Nella chiesa di San Francesco (sec XIII ed interno barocco rimaneggiato nel 1741) sono stati scoperti, nascosti dietro una muratura, cospicui resti di affreschi rinascimentali. Santa Chiara, a pianta circolare, e Sant’Agostino, a navata unica con accanto un Oratorio, insieme a San Bernardo, sono tutti barocchi.


°Lao Tze°
Città Sant'Angelo è un comune italiano di 14.196 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.
Sono tre anni ormai ca andiamo a Montesilvano ma quest'anno è stata la prima volta che siamo saliti su Città Sant'Angelo. Conoscevamo bene la città per il grande Ipermercato ma non eravamo mai saliti sopra, nel centro storico. Devo dire bellissimo, merita la visita se siete in zona.
La prima volta abbiamo visto un bellissimo panorama della zona e poi un altra sera una festa musicale, in ogni angolo della città.
Di importante rilievo artistico è la cattedrale, che ha anche il titolo di collegiata ed è sormontata da un campanile alto 48 metri. Costruita anteriormente al Mille, fu ricostruita nel ‘300: il portale, decorato con un ciclo di figure simboliche è del 1326. Conserva notevoli resti di un pulpito alto-medioevale in pietra, databile tra il VII e VIII secolo. La tomba di Amico di Buonamicizia, Vescovo della Diocesi di Atri-Penne, e il portico sono quattrocenteschi. Il sarcofago, addossato al muro, è sviluppato in senso plastico su più piani. Quello centrale è occupato dall’immagine del defunto e da una lunga iscrizione che ne riassume la vita. La fabbrica continuò ad essere ampliata nel Rinascimento: il campanile, a base quadrata con un tamburo poligonale sormontato da una cuspide, è derivato da quello del Duomo di Atri, e fu rimaneggiato dopo il terremoto del 1702. Nella chiesa di San Francesco (sec XIII ed interno barocco rimaneggiato nel 1741) sono stati scoperti, nascosti dietro una muratura, cospicui resti di affreschi rinascimentali. Santa Chiara, a pianta circolare, e Sant’Agostino, a navata unica con accanto un Oratorio, insieme a San Bernardo, sono tutti barocchi.


In trei ani de cand am tot ajuns la Città Sant'Angelo n-am urcat niciodata sus in centrul istoric. Anul acesta am fost chiar de mai multe ori, intr-o duminica prinzand si o sarbatoare a muzicii, cu grupuri muzicale de diferite genuri in fiecare coltisor al orasului, mancaruri traditionale locale.
Excelenta carnea si condimentele, ne-am adus si acasa ;-).
Nessun commento:
Posta un commento