Da noi le chiacchiere si fanno spesso, non solo per il carnevale (che in Romania non si festeggia o almeno non si festeggiava) ma anche la domeniche quando vuoi un dolce non molto dolce ma allo stesso tempo "sfizioso" :-).
La ricetta è simile a quella italiana, può variare ma su per giù siamo lì.
Tradotto in italiano "minciunele" vuol dire "piccole bugie"...diciamo "quasi" chiacchiere :-)).
Minciunelele sau ciurigaii (cum li se spun in Maramures) se fac in Italia mai ales cu ocazia sarbatorii de carnaval. E de fapt dulcele dedicat carnavalului. "Chiacchiere" tradus in romana = "barfe" :-)), deci cam seamana cu "minciunile"noastre :-)).
Retele seamana foarte mult, in Italia zilele acestea se servesc cu un sos de ciocolata numit "sanguinaccio". Evident.... "merg" si fara :-)).
Ingredienti:
400 g farina - faina
50 gr burro - unt
25 ml grappa - tuica
10 g lievito chimico in polvere - praf de copt
1 pizzico di sale- un varf de sare
2 uova - 2 oua
vanilina
70 g zucchero- zahar
olio di semi per friggere - ulei de seminte pt prajit
zucchero a velo per cospargere - zahar praf pe deasupra
Si fa l'impasto, si lascia riposare per circa 20 minuti. Spianate poi la pasta in modo da ottenere una sfoglia sottile (2 mm circa) e poi tagliate la forma rettangolare o romboidale o un rombo allungato (come le mie) o striscia annodata (come si fa anche in Maramures).
Friggete in olio abbondante girandole su entrambi lati. Ponetele a sgocciolare e poi cospargetele di zucchero a velo (magari vanigliato).
Faceti aluatul, lasati-l 20 de minute invelit. Intindeti aluatul intr-o foaie subtire (2mm) si taiat in forma dorita (dreptunghi, romb, sau romb innodat - cum se face si-n Maramures). Frigeti in ulei de seminte, intorcand pe ambele parti. Atentie sa nu fie prea fierbinte uleiul, riscati sa le ardeti. Lasati sa se scurga si presarati cu zahar praf vanilat (sau simplu in alternativa).

La ricetta è simile a quella italiana, può variare ma su per giù siamo lì.
Tradotto in italiano "minciunele" vuol dire "piccole bugie"...diciamo "quasi" chiacchiere :-)).
Minciunelele sau ciurigaii (cum li se spun in Maramures) se fac in Italia mai ales cu ocazia sarbatorii de carnaval. E de fapt dulcele dedicat carnavalului. "Chiacchiere" tradus in romana = "barfe" :-)), deci cam seamana cu "minciunile"noastre :-)).
Retele seamana foarte mult, in Italia zilele acestea se servesc cu un sos de ciocolata numit "sanguinaccio". Evident.... "merg" si fara :-)).
Ingredienti:
400 g farina - faina
50 gr burro - unt
25 ml grappa - tuica
10 g lievito chimico in polvere - praf de copt
1 pizzico di sale- un varf de sare
2 uova - 2 oua
vanilina
70 g zucchero- zahar
olio di semi per friggere - ulei de seminte pt prajit
zucchero a velo per cospargere - zahar praf pe deasupra
Si fa l'impasto, si lascia riposare per circa 20 minuti. Spianate poi la pasta in modo da ottenere una sfoglia sottile (2 mm circa) e poi tagliate la forma rettangolare o romboidale o un rombo allungato (come le mie) o striscia annodata (come si fa anche in Maramures).
Friggete in olio abbondante girandole su entrambi lati. Ponetele a sgocciolare e poi cospargetele di zucchero a velo (magari vanigliato).
Faceti aluatul, lasati-l 20 de minute invelit. Intindeti aluatul intr-o foaie subtire (2mm) si taiat in forma dorita (dreptunghi, romb, sau romb innodat - cum se face si-n Maramures). Frigeti in ulei de seminte, intorcand pe ambele parti. Atentie sa nu fie prea fierbinte uleiul, riscati sa le ardeti. Lasati sa se scurga si presarati cu zahar praf vanilat (sau simplu in alternativa).

Nessun commento:
Posta un commento