

Bisceglie (
Vəscègghiə nel dialetto locale) è un
comune italiano di 54 124 abitanti della
provincia di Barletta-Andria-Trani, in
Puglia. Sorge sulla costa del basso
Adriatico a 16 m s.l.m e dista circa 34,5 km da
Bari. È un importante centro agricolo, con industrie manifatturiere. Sono fiorenti le attività commerciali e turistiche. Il clima è mite di tipo
mediterraneo.
Edificata fra il 1073 e il 1295, è una costruzione romanico-pugliese anche se la facciata è stata rimaneggiata con l'apertura di tre finestre in stile barocco. Pregevole il baldacchino posto sopra l'ingresso principale. All'interno, ristrutturato nel Settecento, spiccano stalli intagliati del coro.[1]; all' interno si venerano le sacre reliquie dei tre santi protettori della città di Bisceglie: S. Mauro Vescovo, S. Sergio e S. Pantaleone. Le reliquie furono rinvenute a Bisceglie nel 1.167; secondo la tradizione Sergio e Pantaleone erano due cavalieri che, giunti in Puglia per arrestare il Vescovo Mauro, furono invece da questi convertiti al cristianesimo e successivamente martirizzati dal Proconsole romano di Venosa. Ai tre Santi la città di Bisceglie si affidò in occasione della peste del 1.736, del colera del 1.836 e in altri momenti di pericolo.
Chiesa di Santa Margherita [modifica]
Fu costruita in stile romanico nel 1197 con evidente cupola centrale e contenente ai lati le Tombe dei Falconi (gli unici del genere nell'Italia meridionale) con tendenze gotiche: il primo sepolcro, incompleto, con figura giacente di guerriero, è dedicato a Basilio e Mauro Falcone; il secondo, dedicato a Riccardo Falcone, opera di Pietro Facitulo barese, ha un ricco e bellissimo baldacchino ornato di rilievi e trafori; il terzo sepolcro, destinato ai fanciulli dei Falconi, opera di Anseramo da Trani, ha un bizzarro baldacchino ad arco trilobo su due colonnine.
Chiesa di Sant'Adoeno [modifica]
Edificata nel 1074, è la chiesa più antica di Bisceglie. Fu notevolmente rifatta nel corso dei secoli, di cui sono rimasti inalterati solo la facciata ed il rosone; all'interno sono numerose le raffigurazioni di animali e del santo. L' unico elemento romanico rimasto è un prezioso fonte battesimale databile all' XI secolo con sei figure scolpite ad altorilievo. Attualmente il fonte battesimale è in corso di restauro.
Chiesa di San Domenico [modifica]
Fu edificata nel XII secolo e concessa ai frati Domenicani. Attaccata alla chiesa sorge un convento, ovvero l' odierno Palazzo Municipale. Vi si conserva un antico dipinto di Santa Maria di Giano e un olio su tela raffigurante Sant' Antonio Abate del XVIII secolo.
Chiesa di San Luigi [modifica]
Fu edificata nei primi del cinquecento sui ruderi della tempietto di San Ludovico, luogo di sepoltura di Luigi I d'Angiò, caduto in seguito a combattimenti svoltisi nel contado di Bisceglie per la riconquista del territorio. La chiesa fu riconsacrata dal vescovo Pompeo Sarnelli nel 1693, ma l' aspetto attuale risale a lavori effettuati tra il 1774 e 1784; la facciata è chiaramente barocca e all' interno presenti numerose pitture murarie, tarsie lignee degli organi ed intagli di argento. Molto bella la grande cupola, ricca di stucco e grisaglie.
Uno dei nostri giri in Puglia...piccolino, un mare abbastanza mosso ma pulito e caldo. Pochi ricordi, mi pare ci siamo fermati per un bagno e per mangiare e poi via :-)).
Un orasel din Puglia, in apropiere de Bari, la 34,5 km. Ne oprisem pentru o baie si masa. Apa curata, calda dar multe valuri. Putine amintiri, am fost doar in trecere.